Registrazione Aziende
Pesto di Peperoncini Piccanti
in Olio Extra Vergine di Oliva
da Agricoltura Biologica
E’ un tipico condimento del Sud, vera icona della cucina calabrese.
Il peperoncino piccante ha trovato nella nostra regione le condizioni pedo-climatiche più adatte, consentendogli di assumere quelle speciali qualità organolettiche che lo rendono unico.
I peperoncini piccanti, ottenuti da semi autoprodotti di varietà autoctona Ciliegino, sono coltivati in pieno campo su terreni a rotazione annuale. Vengono raccolti a mano in agosto-ottobre, nella fase di piena maturazione, dopo l’avvenuto viraggio di colore dal verde al rosso intenso.
Successivamente vengono sminuzzati e conservati in olio extravergine di oliva di propria produzione, senza l’aggiunta di agenti conservanti, secondo metodi artigianali tradizionali.
Ingredienti:
peperoncini piccanti, olio extra vergine di oliva, sale.
Profilo Organolettico
• Colore: rosso maturo o intenso
• Profumo: forte e persistente
• Sapore: piccante e gustoso
• Aspetto: denso e compatto con semi.
Accostamento ai cibi:
Il pesto di peperoncini piccanti può essere utilizzato come crema da spalmare o come condimento per insaporire salse, sughi, pizze ma anche carni, formaggi e salumi.
Disponibile in:
• Vasetti di vetro da gr. 140 (peso netto), una scatola contiene nr. 12 vasetti.
La Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra è controllata e certificata CCPB
La Valle del Marro - Libera Terra commercializza i prodotti all'interno di circuiti che sono particolarmente sensibili alle produzioni biologiche di qualità dall'ulteriore valore aggiunto, ossia quello del riscatto sociale dal condizionamento mafioso.
La sua politica di distribuzione interessa pertanto:
• le Botteghe del biologico, specializzate nella vendita di prodotti alimentari sostenibili per l'ambiente e per l'uomo, che soddisfano l'aspettativa di genuinità e salubrità espressa dai consumatori;
• le Botteghe del commercio equo e solidale, che promuovono stili di consumo orientati verso la giustizia sociale ed economica;
• le Botteghe dei sapori e dei saperi della legalità, che promuovono la diffusione dei prodotti delle cooperative di Libera, operanti sui terreni agricoli confiscati alla mafia;
• la Grande distribuzione: in modo particolare Coop Centro Italia e Unicoop Firenze impegnate nel promuovere il consumo consapevole e iniziative di socialità e solidarietà;
• i GAS (gruppi di acquisto solidali) costituiti da singoli che si mettono insieme per contribuire ad una politica dei consumi, con forti connotazioni etiche, rispettosa dell’ambiente e della dignità del lavoro, acquistando direttamente dai piccoli produttori per contribuire anche alla loro crescita;
• associazioni, organizzazioni, circoli ed enti che acquistano i prodotti delle cooperative di Libera per promuovere la cultura della legalità e sostenere l'uso sociale dei beni confiscati alla mafia; in particolare le mense scolastiche di alcuni Comuni hanno inserito i prodotti biologici di Valle del Marro nei loro menù, mirando a trasmettere i valori della giustizia e della solidarietà;
• ristoranti privati che, distinguendosi per la qualità e genuinità dei propri piatti, utilizzano i prodotti di Valle del Marro nei loro menu, offrendo la possibilità di acquistarli in loco.
In Italia:
Associazione Nuovo Mondo Onlus – Bottega equo solidale
Via Chiesa Madre, 45 - San Giorgio Morgeto (RC)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.nuovomondo.org
Hotel Ristorante Mommo
Via Commendatore Vincenzo Grio, 32 - Polistena (RC)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.hotelmommo.it
Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi
Via Catena 53 – Polistena (RC)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Enoteca Donna Nela
Corso Mazzini, 23 - Polistena (RC)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.donnanela.it
Associazione Emanuela Loi S.Andrea in Percussina ONLUS – Presidio “Emanuela Loi
Via Scopeti, 46 – San Casciano Val di Pesa (FI)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.santandreapercussina.it
Associazione Gas Valdelsa Gruppo di Acquisto Solidale
Via Battisti, 14 – Poggibonsi (SI)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
gasvaldelsa.blogspot.it
Circolo Arci La Montanina – Gruppo d'Acquisto
Via di Montebeni 5 – Fiesole (FI)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cooperativa Zenzero
Via del Ponte Sospeso, 22R - Firenze
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Circolo Parrocchiale Oscar Romero
Via Santomato, 8 - Santomato (PT)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Chiodo Fisso
Via Gramsci, 23 - Perignano Casciana Terme Lari (PI)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bottega di Firenze – Le discipline 2.0
Via Fiesolana, 6/r - Firenze Santa Croce
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alce Nero S.p.A.
Via Palazzetti, 5/c - San Lazzaro di Savena (BO)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.alcenero.com
Libera Bologna
Via S. Maria Maggiore, 1 - Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Circolo Arci Accata'
Via Cento 59 - San Giovanni in Persiceto (BO)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spazio Bottega Terremondo - Cooperativa Karibù
Via dei Prati 5/A - Bovezzo (BS)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Kiosk al Park - Cooperativa Karibù
Via Italia, 54 (Parco Villa Glisenti) - Villa Carcina (BS)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Urlo della Terra - Società Cooperativa
Via Monsignor Giovanni Tam, 2 (a fianco del piazzale della chiesa) - Uggiate Trevano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
lurlodellaterra.wordpress.com
Gastellina Gruppo d'acquisto solidale
Via Scarpatetti, 44 - Sondrio (SO)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.gastellina.org
Mondi possibili – Cooperativa Sociale Onlus
Piazza Cavour, 8/B – Bareggio (MI)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
coopmondipossibili.wordpress.com
Bottega di Arese - Mondi Possibili
Viale dei Platani, 52 (c/o il Centro Commerciale Giada, al piano terra) - Arese (MI)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
coopmondipossibili.wordpress.com
In Europa:
Could not load widget with the id 69.
Pesto di Olive Verdi e Pesto di Olive Nere
in Olio Extra Vergine di Oliva da Agricoltura Biologica
Due prelibatezze spalmabili, dall'intenso profumo e dal sapore delicato.
Ottenuti da olive di cultivar autoctone, attentamente selezionate e lavorate con metodi artigianali, i due pesti sono aromatizzati secondo tradizione e conservati al naturale in olio extravergine d'oliva.
Ingredienti:
Olive nere o verdi da cultivar autoctone, olio extravergine di oliva, capperi, peperoncino, origano, sale marino integrale.
Profilo Organolettico
Le olive sono particolarmente ricche di acidi grassi monoinsaturi indicati nella dieta come antagonisti al colesterolo.
Il potassio contenuto stimola l'appetito e favorisce la digestione, mentre i fenoli, oltre al rinomato potere antiossidante, contribuiscono alla prevenzione di malattie cardiovascolari.
• Sapore: delicato e gustoso.
• Aspetto: crema spalmabile.
Accostamento ai cibi:
Indicato come condimento per farcire snack, panini ed invitanti aperitivi.
Disponibile in:
• Vasetti di vetro da gr. 120 (peso netto), una scatola contiene nr. 12 vasetti.
La Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra è controllata e certificata CCPB
L'azienda coltiva gli agrumi su ampie distese, in zone particolarmente vocate per le condizioni pedo-climatiche, e garantisce le adeguate tecniche agronomiche per esaltarne la qualità. Le potature di produzione, l'irrigazione costante nei periodi estivi, le concimazioni organiche e lo sfalcio continuo del tappeto erboso rendono i lussureggianti agrumeti dei giardini in fiore.
Arance
Le arance di varietà navelina, raccolte a mano da novembre a febbraio, sono frutti profumati, ricchi di vitamina C. Sono particolarmente indicate come frutta da tavola o per la preparazione di canditi e marmellate.
Clementine
Le Clementine – incrocio di arancio e mandarino favorito dalla specifica vocazione del territorio – raccolte a mano da novembre a gennaio, sono particolarmente dolci, succose, con buccia molto sottile, dall'intenso aroma.
La Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra è controllata e certificata CCPB
CASTELLANENSE
Olio Extra Vergine di Oliva
da Agricoltura Biologica
L’olio extravergine di oliva Castellanense, per la qualità delle olive ottenute da cultivar autoctone– l’Ottobratico e la Sinopolese – per il metodo di raccolta e il sistema di estrazione a freddo, presenta pregevoli caratteristiche organolettiche ed elevati valori nutrizionali.
Gli ulivi di varietà Ottobratica e Sinopolese sono una caratteristica della Piana di Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria).
Si tratta di piante secolari e maestose, con folte ed assurgenti chiome, massicciamente diffuse soprattutto nei territori collinari e pre-collinari della Piana che assume pertanto l’aspetto di un “bosco di ulivi”.
La cultivar Ottobratica è detta così per la maturazione precoce del frutto che avviene ad Ottobre, mentre la cultivar Sinopolese prende il nome da Sinopoli, una storica cittadina rurale della fascia aspromontana dove questa varietà ha il suo habitat naturale.
Le proprietà nutrizionali e salutistiche del nostro olio biologico sono il frutto della cura particolare che abbiamo rivolto all’intero processo produttivo ed estrattivo; per ottenere il Castellanense abbiamo praticato tecniche agronomiche che salvaguardano sia la salute che l’ambiente.
Categoria Degustativa: fruttato leggero.
Profilo Organolettico
• Colore: giallo dorato intenso con riflessi verdi
• Profumo: deciso e armonico, con rimandi al frutto colto al giusto grado di maturazione ed alla foglia di olivo, presenta eleganti note fruttate di pomodoro verde, banana, mela bianca e cardo, arricchito da sottili sentori balsamici di prezzemolo e basilico.
• Sapore: morbido e avvolgente, con toni di lattuga, sedano e mela. Amaro e piccante contenuti ed equilibrati che chiudono in mandorla dolce.
• Aspetto: limpido.
Accostamento ai cibi:
è ideale su crostacei al vapore, insalate di verdure, passati di legumi, primi piatti con molluschi, pesci bolliti, carni bianche ai ferri, carni rosse alla griglia, formaggi freschi a pasta molle.
Disponibile in:
• Bottiglia da Lt. 0,25, una scatola contiene nr. 12 bottiglie.
• Bottiglia da Lt. 0,75, una scatola contiene nr. 6 bottiglie.
• Latta da Lt. 5, una scatola contiene nr. 2 latte.
La Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra è controllata e certificata CCPB
PRODOTTO NON DISPONIBILE
Melanzane a Filetti
in Olio Extra Vergine di Oliva
da Agricoltura Biologica
Le melanzane sott’olio sono una deliziosa (ottima e golosa) conserva della tradizione culinaria del Sud.
Le melanzane, coltivate in pieno campo, vengono raccolte a mano e lavorate, con metodi artigianali, sino alla maturazione.
Tagliate a filetti, sono conservate in olio extravergine di oliva di nostra produzione, senza l’aggiunta di agenti conservanti, e arricchite con aromi mediterranei delicati, ottenendo così un gusto equilibrato e gradevole al palato.
Ingredienti:
Melanzane, olio extravergine d'oliva, peperoncino, origano e sale.
Profilo Organolettico
• Colore: nocciola chiaro, quasi avorio o leggermente dorato
• Profumo: aromatico
• Sapore: delicato e gustoso.
• Aspetto: filetti di melanzane sott’olio, dall'aspetto carnoso.
Accostamento ai cibi:
Ideali per comporre antipasti di verdure. Ottime come contorno per arrosti di carne o di pesce.
Disponibile in:
• Vasetti di vetro da gr. 280 (peso netto), una scatola contiene nr. 12 vasetti.
La Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra è controllata e certificata CCPB
I prodotti della Valle del Marro – Libera Terra hanno caratteristiche di qualità e genuinità, frutto della passione, della competenza, della professionalità e della ricerca che l'azienda dedica ad ogni sua produzione.
Oltre a ciò, essi hanno un valore ambientale, sociale, paesaggistico, intrinseco al lavoro che emerge dalla scelta del biologico e dall'utilizzo dei beni confiscati alla mafia.
I prodotti sono:
• sani: perché le coltivazioni e le trasformazioni dei prodotti agricoli, gestite in regime biologico, non solo preservano l'ambiente e tutelano la salute del consumatore, ma riscattano anche la dignità dell'uomo (sviluppo sostenibile del territorio);
• tipici: perché le coltivazioni sono state scelte nel rispetto della tradizione locale contadina (valorizzazione e promozione della territorialità dei prodotti);
• etici: perché le coltivazioni e i prodotti agro-alimentari sono il frutto della liberazione di territori dall’influenza e dalla mentalità mafiose e promuovono filiere legali e forme di consumo critico e responsabile (uso sociale dei beni confiscati alla mafia).
La Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra è controllata e certificata CCPB
Sei un'Azienda, una Ditta Individuale, un'Associazione, un Ente, un G.A.S.?
Per ordinare on-line registrati CLICCANDO QUI
Sei già registrato? Clicca qui per accedere.
Pesto di Olive Verdi e Pesto di Olive Nere
in Olio Extra Vergine di Oliva da Agricoltura Biologica
Due prelibatezze spalmabili, dall'intenso profumo e dal sapore delicato.
Ottenuti da olive di cultivar autoctone, attentamente selezionate e lavorate con metodi artigianali, i due pesti sono aromatizzati secondo tradizione e conservati al naturale in olio extravergine d'oliva.
Ingredienti:
Olive nere o verdi da cultivar autoctone, olio extravergine di oliva, capperi, peperoncino, origano, sale marino integrale.
Profilo Organolettico
Le olive sono particolarmente ricche di acidi grassi monoinsaturi indicati nella dieta come antagonisti al colesterolo.
Il potassio contenuto stimola l'appetito e favorisce la digestione, mentre i fenoli, oltre al rinomato potere antiossidante, contribuiscono alla prevenzione di malattie cardiovascolari.
• Sapore: delicato e gustoso.
• Aspetto: crema spalmabile.
Accostamento ai cibi:
Indicato come condimento per farcire snack, panini ed invitanti aperitivi.
Disponibile in:
• Vasetti di vetro da gr. 120 (peso netto), una scatola contiene nr. 12 vasetti.
La Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra è controllata e certificata CCPB